Ergonomia sul posto di lavoro: principi base per una movimentazione manuale dei carichi sicura

Ergonomia sul posto di lavoro

Indice dei contenuti

In Italia, il datore di lavoro è obbligato a rispettare i principi ergonomici “nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione”. A stabilirlo è infatti il Decreto Legislativo 81/2008 (agli articoli 15, comma 1, lettera d e numero 17). Lo scopo di queste e altre normative in linea con quella citata, è quello di ridurre effetti negativi e rischi del lavoro ripetitivo e monotono, tutelando la salute dei lavoratori.
Ma quali sono i principi ergonomici e cosa significa garantire l’ergonomia sul posto di lavoro?
Vediamolo in questo articolo.  

Cos’è e cosa significa ergonomia

La parola “ergonomia” deriva dall’unione di due parole greche: ergon, che significa lavoro, e nomos, che vuol dire norme, leggi. Si tratta a tutti gli effetti di una scienza che, secondo la definizione dell’IEA (International Ergonomics Association) “si occupa della comprensione delle interazioni tra l’uomo e gli altri elementi di un sistema, applicando teorie, principi, dati e metodi alla progettazione, al fine di ottimizzare il benessere umano e le prestazioni complessive”.
Spesso chiamata anche scienza dei fattori umani, l’ergonomia si basa su numerose altre discipline scientifiche, come l’antropometria, la meccanica, l’ingegneria industriale, il design industriale, la fisiologia, la psicologia e la medicina del lavoro, solo per citarne alcune.
Una materia articolata, dunque, che si applica anche ai luoghi e ai metodi di lavoro, con particolare attenzione a quelli che comportano la movimentazione manuale dei carichi, la ripetizione dei compiti e/o l’adozione di posture incongrue, per renderli più sicuri e accettabili e garantire sicurezza e salute dei lavoratori.

Principi di ergonomia: la norma UNI ISO 11228

La norma tecnica di riferimento per quanto riguarda il sollevamento e il trasporto manuale di oggetti di 3 kg o più è la UNI ISO 11228 – 1, che dà indicazioni di ergonomia della movimentazione di tali oggetti considerando una velocità di cammino moderata tra 0.5 e 1 m/s e per un massimo di 8 ore di lavoro. Sono invece esclusi dal documento i compiti combinati in un turno (multitask) e le azioni che prevedono la tenuta degli oggetti senza camminare, il traino o la spinta, il sollevamento da parte di più persone e la movimentazione di oggetti in posizione seduta.

Si tratta di una guida pratica e chiara, in cui rientrano anche alcuni punti chiave particolarmente salienti: 

  • la capacità di sollevare e trasportare oggetti varia da persona a persona, anche sulla base di caratteristiche quali il genere, l’età e le condizioni di salute: vanno quindi sempre considerate eventuali esigenze particolari, soprattutto in presenza di azioni che non possono essere esaurite nel breve periodo;
  • la collaborazione di più persone (team) al sollevamento di un carico può rendere possibile movimentazioni viceversa rischiose per il singolo. Tuttavia, è importante tenere conto dei limiti di massa previsti e garantire ottimali condizioni di visibilità e movimento durante l’azione; 
  • le valutazioni personali di peso e forza non sono affidabili poiché sono condizionate da fattori soggettivi e non oggettivi, sia per quanto riguarda i sollevamenti occasionali, sia per quelli ripetitivi;
  • durante la movimentazione, è fondamentale considerare (ed eventualmente correggere) la postura evitando flessioni, torsioni e movimenti incongrui, tenendo invece una base di appoggio sicura e vicina all’oggetto, senza ostacoli frapposti; 
  • altrettanto essenziale è la collocazione del carico che deve avere una distanza da terra e dal corpo adeguata per permetterne la movimentazione senza sforzi e senza ricorrere a posture rischiose.

Compiti del Datore di lavoro

Il Datore di lavoro, insieme alle altre figure preposte alla prevenzione aziendale (RSPP, Medico competente e RLS) è quindi tenuto a: 

  • valutare tutti i rischi per individuare e neutralizzare i fattori potenzialmente dannosi anche attraverso l’introduzione di sistemi automatici; 
  • ridurre i rischi adottando misure organizzative e tecniche efficaci, tenendo conto delle specificità dell’attività e dell’ambiente di lavoro in relazione ai fattori di rischio individuali. 

Nel farlo dovrà quindi occuparsi di progettare o riprogettare i posti di lavoro per eliminare le condizioni critiche ad alto rischio, e redigere un apposito Documento di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione secondo criteri di semplicità, brevità e comprensibilità.   

La progettazione preventiva 

La progettazione ergonomica degli spazi di lavoro rende l’attività compatibile con le caratteristiche, le necessità, le capacità e le eventuali limitazioni delle persone a prescindere dalle differenze di genere, età, provenienza geografica, inquadramento lavorativo, condizioni di salute. 
L’applicazione dei principi ergonomici, fin dalle fasi costruttive e organizzative delle postazioni, aiuta a prevenire l’insorgenza di traumi e malattie dell’apparato muscolo scheletrico dovuti a movimenti ripetitivi degli arti superiori (mani, braccia e spalle). Inoltre, aumenta l’efficacia e l’efficienza di chi lavora ed esercita un’influenza positiva su tutto il sistema, incrementando l’affidabilità complessiva.

La riprogettazione ergonomica 

A seguito della valutazione ergonomica dei luoghi di lavoro già operativi, potrebbe emergere l’evidenza di alcuni difetti nell’impostazione e organizzazione dell’attività, che dovranno essere corretti opportunamente.
In questi casi, l’analisi dei fattori di rischio (forza/sforzi, ripetitività, posture obbligate, orari, ritmi, recuperi, costrittività organizzative) è fondamentale per definire gli interventi correttivi più adatti.
Oltre a garantire condizioni di lavoro accettabili, l’adattamento ragionevole del posto di lavoro può rendere compatibile l’inclusione e/o l’inserimento (o il reinserimento) di persone con ridotte capacità lavorative e ipersuscettibilità individuali. 

Per tutte queste ragioni, l’adozione di un approccio ergonomico sul posto di lavoro non è solo un obbligo, ma uno strumento che va a vantaggio sia dei lavoratori, che dell’azienda. 

Condividi su

Articoli più letti

Seguici Su

Contenuti Tecnici

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *